Ossalati
Gli ossalati sono ioni poliatomici la cui formula è C2O42- e derivano dall’acido ossalico che è il più semplice tra gli acidi bicarbossilici. Gli ossalati formano molti sali poco solubili tra cui...
View ArticleInchiostri
Inchiostri Gli inchiostri sono miscele generalmente liquide o pastose che possono essere utilizzate per scrivere o per stampare. Sono costituiti da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in...
View ArticleFluoruro
Fluoruro Il fluoruro è un anione monoatomico che ha formula F– ed è la base coniugata dell’acido fluoridrico. Molti fluoruri sono sali poco solubili tra cui fluoruri di metalli alcalino-terrosi come il...
View ArticleCloruro
Cloruro Lo ione cloruro è un anione monoatomico che ha formula Cl– ed è un elettrolita essenziale che si trova in tutti i fluidi corporei responsabile dell’omeostasi acido- base, della trasmissione...
View ArticleIoduro
Ioduro Lo ioduro è un anione monoatomico che ha formula I– ed è la base coniugata dell’acido iodidrico. La maggior parte degli ioduri sono sali solubili in acqua ma vi sono sali poco solubili tra cui...
View ArticleBromuro
Bromuro Il bromuro è un anione monoatomico che ha formula Br– ed è la base coniugata dell’acido bromidrico. La maggior parte dei bromuri sono sali solubili in acqua ma vi sono sali poco solubili tra...
View ArticleCloruro di stagno (II)
Cloruro di stagno (II) Il cloruro di stagno (II) viene anche detto cloruro stannoso in quanto lo stagno presenta il numero di ossidazione +2 che è più basso rispetto a +4 con cui forma il cloruro di...
View ArticleComportamento anomalo del fluoro
Il fluoro ha un comportamento anomalo rispetto agli altri alogeni e mostra una diversa reattività nei confronti di altre specie essendo il più reattivo degli altri elementi appartenenti al gruppo....
View ArticleForme allotropiche dello zolfo e polimorfismo
Lo zolfo presenta diverse forme allotropiche come gli elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13,14, 15 e 16 della Tavola Periodica. Gli allotropi differiscono tra loro per le proprietà...
View ArticleIl modello atomico di Rutherford o modello planetario
Il modello atomico di Rutherford detto modello planetario fu pubblicato nel 1911 a seguito degli studi del chimico e fisico neozelandese naturalizzato britannico, premio Nobel per la Chimica nel 1908 e...
View ArticleModello atomico di Thomson o modello a panettone
L'articolo Modello atomico di Thomson o modello a panettone proviene da Chimicamo.org.
View ArticleAllume di potassio
L’allume di potassio, noto anche come allume di rocca, è un solfato metallico. È costituito da ioni potassio, alluminio e solfato in rapporto di 1:1:2 e la sua formula è KAl(SO4)2. Si trova...
View ArticleComplessi a trasferimento di carica
I complessi a trasferimento di carica sono formati dall’associazione di due o più molecole in cui una frazione di carica elettronica è trasferita da una entità all’altra che sono legate tra loro da una...
View ArticleComposti interalogeni
I composti interalogeni sono composti in cui sono presenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni ovvero al Gruppo 17. Questi composti sono in genere binari e hanno formula generica XYn...
View ArticleComposti tra alogeni e ossigeno
I composti tra alogeni e ossigeno hanno legami è di tipo covalente a causa della piccola differenza di elettronegatività tra gli alogeni e l’ossigeno. La polarità del legame aumenta scendendo lungo il...
View ArticleCloruro di zinco
Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e come flussante per saldature. Proprietà È un solido bianco, translucido...
View ArticleIdrossido di alluminio
L’idrossido di alluminio è una specie inorganica avente formula Al(OH)3 usato come antiacido, ritardante della fiamma e come precursore di altri composti dell’alluminio. In natura si trova...
View ArticlePromezio
Il promezio è un elemento con configurazione elettronica [Xe]4f5, 6s2. Appartiene alla famiglia dei lantanidi e, contrariamente agli altri metalli delle terre rare, è ottenuto sinteticamente. Presenta...
View ArticleLa scoperta del neutrone
La scoperta del neutrone avvenne nel 1932 grazie al fisico inglese James Chadwick che per questa sua scoperta, vinse il premio Nobel per la fisica nel 1935. La radiazione del berillio La scoperta di...
View ArticleCinabro
Il cinabro o solfuro di mercurio (II) è un minerale appartenente alla classe dei solfuri. Questi ultimi sono chiamati in tal modo per la presenza dello ione S2- combinato con elementi metallici o...
View Article