Esafluoruro di Xeno
Esafluoruro di Xeno L’esafluoruro di xeno è un composto inorganico avente formula XeF6 ed è il composto fluorurato dello xeno che contiene più atomi di fluoro. Gli altri composti sono infatti il...
View ArticleItterbio
Itterbio L’itterbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica [Xe] 4f14,6s2 che si trova, unitamente ad altri elementi delle terre rare in minerali quali...
View ArticleCombustibili nucleari
Combustibili nucleari I combustibili nucleari sono quei combustibili utilizzati in un reattore nucleare che danno luogo a reazioni nucleari a catena. I combustibili nucleari più comuni sono l’uranio...
View ArticleArgon
Argon L’argon è un gas nobile che costituisce lo 0.93% dell’atmosfera terrestre e ha configurazione elettronica [Ne] 3s2,3p6 Storia Nel 1785 il chimico britannico Henry Cavendish ebbe riscontri che...
View ArticleTricloruro di fosforo
Tricloruro di fosforo Il tricloruro di fosforo è una sostanza inorganica che ha formula PCl3 ed è il più importante tra gli alogenuri del fosforo che ha numero di ossidazione +3. Proprietà Si presenta...
View ArticleOssido di zinco
Ossido di zinco L’ossido di zinco è un composto inorganico con la formula ZnO che si trova in natura nella zincite. Proprietà L’ossido di zinco è poco solubile in acqua e alcoli ed è solubile in acidi...
View ArticleArseniuro di gallio
Arseniuro di gallio L’arseniuro di gallio è una specie inorganica con formula GaAs appartenente alla categoria di composti detti composti III-V in quanto il gallio appartiene al 13 Gruppo della Tavola...
View ArticleLega β-Ti3Au
Lega β-Ti3Au Le leghe costituite da titanio e oro hanno da sempre mostrato un carico di snervamento, resistenza alla trazione e durezza maggiori rispetto a quelli di ciascuno dei metalli costituenti....
View ArticleBicarbonato di ammonio
Bicarbonato di ammonio Il bicarbonato di ammonio il cui nome I.U.P.A.C. ammonio idrogenocarbonato è un composto inorganico che ha formula NH4HCO3 ed è costituito dallo ione ammonio NH4+ e dallo ione...
View ArticleMetilarancio
Metilarancio Il metilarancio è un composto organico di sintesi che fa parte, insieme al rosso metile, dei coloranti azoici. Ha formula C14H14N3NaO3S e struttura: Il metilarancio fu ottenuto per la...
View ArticleNitrito di sodio
Nitrito di sodio Il nitrito di sodio è un sale inorganico costituito dallo ione sodio e dallo ione nitrito ed ha formula NaNO2. È il più importante dei nitriti stante il suo vasto campo di applicazioni...
View ArticleRiduzione termica
Riduzione termica Una reazione di riduzione termica è una reazione di scambio semplice in cui un composto metallico quale un ossido o un alogenuro si trasforma in metallo in presenza di un metallo che...
View ArticleTeoria del campo cristallino
Teoria del campo cristallino La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John Hasbrouck van Vleck nel 1935 e parte...
View ArticleRegola di Hund
La regola di Hund, nota come principio della massima molteplicità, fu formulata dal fisico tedesco Friedrich Hund nel 1925. Secondo la regola Hund: quando sono disponibili due o più orbitali di uguale...
View ArticlePrincipio di esclusione di Pauli
Principio di esclusione di Pauli Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli stessi numeri quantici. Il principio è...
View ArticleOrbitali di tipo p
Orbitali di tipo p Un orbitale è la regione dello spazio in cui vi è una probabilità maggiore del 90% di trovare l’elettrone. Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, non possono essere...
View ArticleOrbitali di tipo d
Orbitali di tipo d Gli orbitali di tipo d, contrariamente agli orbitali di tipo s che sono caratterizzati dall’avere un numero quantico secondario pari a zero e a quelli di tipo p per i quali vale 1,...
View ArticleElementi del 4° Periodo
Elementi del 4° Periodo Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo in cui si presentano gli elementi che contengono...
View ArticleGli elementi del blocco s
Gli elementi del blocco s Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché l’orbitale s può contenere al massimo due...
View ArticleElementi del blocco p
Elementi del blocco p Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché l’orbitale p può contenere al massimo sei...
View Article