Cloruro di stagno (IV)
Il cloruro di stagno (IV) noto anche come cloruro stannico è un composto inorganico con formula SnCl4 in cui lo stagno ha numero di ossidazione +4. Proprietà Il cloruro di stagno (IV) è un acido di...
View ArticlePentacloruro di arsenico
Il pentacloruro di arsenico è un composto inorganico che ha una temperatura di fusione di – 50°C. Esso si presenta una struttura piramidale trigonale in cui i legami equatoriali hanno una lunghezza...
View ArticleCloruro di ferro (III)
Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza industriale. Proprietà Il cloruro di ferro (III) è igroscopico e può presentarsi...
View ArticleCarbonato di ammonio
Il carbonato di ammonio ha formula (NH4)2CO3 e si presenta come un solido bianco solubile in acqua dall’intenso odore di ammoniaca. È un sale che in acqua si dissocia in ioni ammonio e ione carbonato:...
View ArticleROS: specie reattive dell’ossigeno
I ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi. Esempi di ROS sono: il radicale idrossile HO∙ il radicale idroperossido HO2∙ l’anione superossido...
View ArticleIpoclorito di calcio
L’ipoclorito di calcio, utilizzato come disinfettante e come agente decolorante, ha formula Ca(OCl)2 in cui il cloro ha numero di ossidazione +1. Proprietà È un solido bianco, dall’odore di cloro,...
View ArticleLeghe
Le leghe sono sistemi omogenei costituiti da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo. Esempi di leghe includono acciaio inossidabile, ottone, bronzo, oro bianco, argento sterling e amalgami....
View ArticleOttone
L’ottone è una lega composta principalmente da rame e zinco sebbene possa essere presente anche lo stagno ed eventuali piccole quantità di altri metalli. Lo stagno conferisce alla lega un maggior grado...
View ArticleArgento sterling
L’argento sterling è una lega metallica costituita dal 92.5 % di argento puro e dal 7.5 % di rame. Quest’ultimo conferisce alla lega una maggiore durezza e resistenza rispetto all’argento con...
View ArticleArseniato
Lo ione arseniato ha geometria molecolare tetraedrica e formula AsO43- in cui l’arsenico ha numero di ossidazione +5 e lunghezze di legame As-O da 1.66 a 1.71 Å Lo ione arseniato è un sale dell’acido...
View ArticleManganato
Lo ione manganato è un anione poliatomico che ha formula MnO42- in cui il manganese presenta numero di ossidazione +6. Esso è la base coniugata dell’ipotetico acido manganico H2MnO4 che è così...
View ArticleVanadato
Con il termine vanadato si intende una specie in cui il vanadio presenta numero di ossidazione + 5 e il più semplice dei vanadati è l’anione poliatomico VO43-. Secondo la nomenclatura tradizionale...
View ArticlePile a combustibile ad ossido solido (SOFC)
Le pile a combustibile ad ossido solido sono dispositivi in grado di produrre energia elettrica da un combustibile. Sono denominate SOFC che è l’acronimo di Solid Oxide Fuel Cell Sono note per: elevata...
View ArticleMolibdato
Il molibdato è un anione poliatomico avente formula MoO42- con struttura tetraedrica in cui il molibdeno presenta il suo numero di ossidazione più alto ovvero +6. Il tetraossomolibdato (VI) è la base...
View ArticleFosfomolibdato di ammonio
Il fosfomolibdato di ammonio è un sale inorganico avente formula (NH4)3PMo12O40 in cui il molibdeno ha numero di ossidazione + 6 e il fosforo +5. Nella specie il molibdeno presenta il numero di...
View ArticleBicromato
Il bicromato è un anione poliatomico avente formula Cr2O72- in cui il cromo presenta numero di ossidazione +6 e fa parte delle specie del cromo esavalente. Pertanto come tutte le specie contenenti il...
View ArticleBromato
Il bromato è un anione poliatomico avente formula BrO3– in cui il bromo ha numero di ossidazione +5 ed è ibridato sp3. Il bromato, base coniugata dell’acido bromico, presenta una geometria molecolare...
View ArticleIodato
Lo iodato è un anione poliatomico avente formula IO3– in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5 ed è ibridato sp3. Lo iodato, base coniugata dell’acido iodico, presenta una geometria molecolare...
View ArticleAcido iodico
L’ acido iodico è un ossiacido avente formula HIO3 in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5. Esso si presenta come un solido bianco che gode di una certa stabilità se confrontato agli analoghi acido...
View ArticleAcido ipoiodoso
L’acido ipoiodoso è un ossiacido dello iodio in cui quest’ultimo ha numero di ossidazione +1 e ha formula HIO. È un acido instabile se paragonato agli analoghi HClO e HBrO ed è molto debole avendo una...
View Article