Nitrato di argento
Il nitrato di argento è un composto che viene usato molto frequentemente nei laboratori chimici ed in particolare nell’ambito delle titolazioni argentometriche per la determinazione del cloruri che...
View ArticleEquilibrio acido-base
Il valore che assume il pH nelle cellule e nei fluidi extracellulari riveste una particolare importanza in quanto il suo valore influenza l’attività enzimatica e quindi i processi metabolici....
View ArticleEquilibrio stabile
Un sistema termodinamico è costituito da una quantità di materia delimitata da confini fissi o mobili attraverso i quali possono passare sia materia che energia. Un sistema termodinamico può essere...
View ArticlePrincipio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi
I fattori che influenzano l’equilibrio chimico sono la concentrazione delle singole sostanze ( reagenti e prodotti), pressione e temperatura. Secondo il principio di Le Chatelier qualunque alterazione...
View ArticleEquilibrio metastabile
Un sistema termodinamico è in equilibrio metastabile quando va incontro in un tempo più o meno lungo a variazioni delle sue proprietà. La condizione di equilibrio metastabile non corrisponde al minimo...
View ArticleGhiaccio istantaneo
La terapia del freddo risulta molto efficace come terapia di primo intervento in caso di trauma, nel campo della fisioterapia e nel caso di interventi odontoiatrici per ridurre al minimo il gonfiore...
View ArticleLegame polare e molecola polare
Una molecola costituita da due soli atomi può avere atomi uguali come nel caso di Cl2 o atomi diversi come nel caso di HCl. Nel primo caso la differenza di elettronegatività vale zero quindi il legame...
View ArticleVetri artistici e acido fluoridrico
L’acido fluoridrico è una soluzione incolore altamente corrosiva contenente il fluoruro di idrogeno il cui contatto può provocare ustioni profonde. E’ l’unico acido alogenidrico debole che si ionizza...
View ArticleBlu di Prussia
Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell’ambito dei suoi studi sui composti ottenuti per ossidazione del ferro ed è pertanto noto...
View ArticleCatalizzatori
Un catalizzatore è una sostanza che accelera la velocità di una reazione termodinamicamente favorita modificando il suo meccanismo e portando a una diminuzione dell’energia di attivazione. Pur...
View ArticleOssigeno e zolfo a confronto
L’ossigeno e lo zolfo sono elementi del gruppo 16 della Tavola Periodica ed hanno configurazione elettronica rispettivamente 1s2,2s2,2p4 e 1s2,2s2,2p6, 3s2,3p4 e pertanto presentano due elettroni...
View ArticleClassificazione dei catalizzatori
I catalizzatori possono essere classificati secondo determinati criteri che tengono conto del loro stato di aggregazione, della loro struttura, della composizione o del loro campo di applicazione. Il...
View ArticleCurve di solubilità. Esercizi
In una soluzione liquido – solido la solubilità del soluto dipende dal tipo di solvente, dalla pressione, dal pH e dalla temperatura. Per molti elettroliti l’aumento di temperatura porta all’aumento di...
View ArticleIdentificazione dei riducenti e degli ossidanti
In una reazione di ossidoriduzione una specie si ossida ovvero aumenta il suo numero di ossidazione perdendo elettroni e un’altra specie si riduce diminuendo il suo numero di ossidazione e acquistando...
View ArticleI colori dei fuochi d’artificio
Gli spettacoli dei fuochi d’artificio che illuminano i cieli con i loro colori affascinano grandi e bambini contribuendo al clima di festa. L’origine dei fuochi d’artificio è incerta ma di certo si sa...
View ArticleSolventi
I solventi sono specie chimiche in cui altre sostanze possono solubilizzarsi per dar luogo ad un miscuglio omogeneo ovvero a una soluzione. I solventi possono essere solidi, liquidi o gassosi sebbene...
View ArticleReazioni di ossidoriduzione
Le reazioni di ossidoriduzione dette anche redox sono reazioni in cui avviene un trasferimento di elettroni tra due specie. In una reazione di ossidoriduzione si verifica che una specie si ossida...
View ArticleSoluzioni sature
Quando un soluto allo stato solido e un solvente liquido vengono mescolati tra loro possono verificarsi due possibilità limite: 1) Il soluto si solubilizza 2) Il soluto, in tutto o in parte,...
View ArticleCracking degli idrocarburi
Le frazioni medio-pesanti e pesanti provenienti dalla distillazione frazionata del petrolio contengono molecole idrocarburiche ad alto peso molecolare che hanno scarso rilievo economico. Si ricorre...
View ArticleSolventi polari protici, aprotici e non polari
Nell’ambito delle sintesi organiche i solventi creano spesso disagio in quanto essi vengono spesso indicati tra i reagenti sebbene non partecipino alla reazione ma hanno solo la funzione di...
View Article