Quando un soluto allo stato solido e un solvente liquido vengono mescolati tra loro possono verificarsi due possibilità limite:
1) Il soluto si solubilizza
2) Il soluto, in tutto o in parte, non si solubilizza e dà luogo alla formazione di corpo di fondo.
Fissata una determinata quantità di solvente, in genere 100 g, e una data temperatura si definisce solubilità di una specie la quantità massima che si può solubilizzare senza presentare corpo di fondo.
Poiché uno dei fattori che influenza maggiormente la solubilità è la temperatura vengono rappresentate delle curve, dette curve di solubilità, da si può prevedere quanto soluto si può solubilizzare, a una certa temperatura nel solvente.
Se la concentrazione di un soluto è minore della sua solubilità si ha una soluzione insatura. Ed esempio lo ioduro di potassio alla temperatura di 20°C ha una solubilità di 34.0 g per 100 g di acqua.
Ponendo 15.0 g di KI in 100 g di acqua la soluzione è insatura ovvero tutto il soluto si solubilizza e la soluzione è ancora in grado di solubilizzare 34.0 – 15.0 = 19.0 g di KI.
Se vengono posti 50.0 g di KI in 100 g di acqua la soluzione presenta corpo di fondo costituito da 50.0 – 34.0 =16.0 g e la soluzione viene detta soprassatura. Essa è costituita da due fasi: una fase solida e una soluzione.
Tra i due casi limite ve ne è un terzo ovvero se, nel caso specifico vengono aggiunti 34.0 g di KI a 100 g di acqua alla temperatura di 20°C.
In tal caso si ha una soluzione satura ovvero una soluzione in cui l’aggiunta di una minima quantità di soluto ne determina la precipitazione.
Questo punto di massima concentrazione è detto punto di saturazione e dipende dalla temperatura, dalla pressione e dalla natura chimica del soluto e del solvente.
Quando una soluzione è satura il solvente ha solubilizzato la massima quantità di soluto alla data temperatura. A questo punto la soluzione è in uno stato di equilibrio dinamico in cui i processi di dissoluzione e di precipitazione avvengono alla stessa velocità.
Le curve di solubilità si riferiscono quindi a una soluzione satura : i valori che si trovano al di sopra della curva rappresentano soluzioni insature mentre quelli al di sotto della curva rappresentano soluzioni soprassature.