Polimeri conduttivi
I polimeri presentano, in genere, un’elevata resistenza alla conduzione elettrica risultando essere quindi degli isolanti. Tuttavia negli anni ’70 sono stati sintetizzati e scoperti polimeri conduttivi...
View ArticleStrutture di risonanza
Le strutture di Lewis assegnano gli elettroni o a determinati legami o come doppietti elettronici solitari presenti su un atomo. Tuttavia a volte i dati relativi alle lunghezze dei legami non sono...
View ArticleReattivo di Jones
Il reattivo di Jones è una soluzione di l’acido cromico H2CrO4 che si trova in equilibrio con l’acido dicromico H2Cr2O7 ottenuta unendo triossido di cromo CrO3 e acido solforico. Per preparare il...
View ArticleTensione di vapore di solidi idrati
Alcuni sali inglobano, durante il processo di cristallizzazione, un certo numero di molecole d’acqua combinate in un rapporto definito. Esempi di sali idrati, spesso conosciuti con i loro nomi d’uso,...
View ArticleDecomposizione termica
Una reazione di decomposizione è un tipo di reazione in cui un composto, in particolari condizioni, dà una o più specie come può essere visto in figura In particolare la decomposizione termica è una...
View ArticleCarburi
Sebbene il carbonio sia praticamente inerte a temperatura ambiente, ad alte temperature reagisce con elementi meno elettronegativi per formare i carburi. I carburi possono essere classificati sulla...
View ArticleNitruro di boro
Il nitruro di boro è uno dei composti più affascinanti della chimica in quanto può essere considerato il carbonio del mondo composto con un proprio equivalente a tutte le forme allotropiche del...
View ArticleComposti inorganici del carbonio
Nel 1807 il chimico svedese Berzeluis coniò il termine chimica organica per indicare quella branca della chimica che si interessava di composti contenenti carbonio estratti da organismi viventi e...
View ArticleGruppo 3A della Tavola Periodica
Gli elementi del Gruppo 3A o Gruppo 13 sono Boro, Alluminio, Gallio, Indio e Tallio che hanno una configurazione elettronica ns2,np1. Sia l’energia di ionizzazione che l’elettronegatività diminuiscono...
View ArticleRelazione diagonale
Alcune coppie di elementi del secondo e del terzo periodo della Tavola periodica diagonalmente adiacenti mostrano un’analogia nelle proprietà chimiche e chimico-fisiche detta relazione diagonale....
View ArticleSilicio
Il silicio è un metalloide appartenente al terzo periodo del Gruppo 14 (o IVA) della Tavola periodica insieme a carbonio, germanio, stagno e piombo. La configurazione elettronica del silicio è:...
View ArticleFulminato di mercurio
Nel 1800 il chimico britannico Edward Howard dopo aver trattato il mercurio con acido nitrico ed etanolo scoprì che la polvere bianca e cristallina ottenuta esplodeva se veniva colpita e quindi...
View ArticleSubossidi
Un ossido è un composto binario costituito da un elemento e dall’ ossigeno che presenta numero di ossidazione -2. L’elemento legato all’ossigeno, se presenta più di un numero di ossidazione, dà luogo...
View ArticleGallio
Prima della sua scoperta avvenuta nel 1875 ad opera del chimico francese Paul-Émile Lecoq de Boisbaudran nell’ambito dei suoi studi che diedero origine allo sviluppo alla spettroscopia le proprietà del...
View ArticlePotere calorifico
I combustibili sono sostanze solide, liquide o gassose che sono in grado di produrre energia termica a seguito di una reazione di combustione. Tale reazione di ossidoriduzione è quindi di tipo...
View ArticleAcidi forti
Secondo Arrhenius gli acidi sono quelle specie in grado di liberare ioni H+ in soluzione mentre secondo Brönsted-Lowry gli acidi sono quelle specie donatrici di protoni. La maggior parte degli acidi...
View ArticleBasi forti
Secondo Arrhenius le basi sono quelle sostanze capaci di liberare ioni OH- in soluzione mentre secondo Brönsted-Lowry le basi sono accettori di protoni. Le tipiche basi secondo Arrhenius sono...
View ArticleRame
La storia del rame e delle sue leghe più note, ovvero il bronzo e l’ottone, rappresenta la storia dell’umanità e degli sforzi compiuti dall’uomo emerso dall’età della pietra. Il rame è stato...
View ArticleBicromato di potassio
Il bicromato di potassio è un solido ionico cristallino dal tipico colore arancione in cui sono presenti due ioni K+ e lo ione poliatomico Cr2O72- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Viene...
View ArticleI nomi dei quattro nuovi elementi
Nel mese di gennaio è stata divulgata la scoperta di quattro nuovi elementi ovvero gli elementi 113, 115, 117 e 118 che andavano così a completare il VII Periodo. La conferma è avvenuta da parte della...
View Article