Titanato di bario
Il titanato di bario BaTiO3 è un composto inorganico sintetizzato per riscaldamento del biossido di titanio TiO2 e carbonato di bario BaCO3 che si presenta sotto forma di una polvere bianca a struttura...
View ArticleTerre rare
Con il nome di terre rare si intende un gruppo di 17 elementi costituiti dai lantanoidi oltre all’ittrio e allo scandio Nonostante il nome questi elementi non sono rari e i loro composti sono...
View ArticleZinco
Lo zinco è un metallo del blocco d appartenente al 4 Periodo e al 12° Gruppo con numero atomico 30 e configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s2. Viene spesso impropriamente classificato come un metallo...
View ArticleBatterie Zinco/Ossido di argento
Le batterie zinco/Ossido di argento sono pile con un’elevatissima energia specifica riferita al volume, hanno una scarica stabile e sono in grado di conservare la carica a più del 90% rispetto a quella...
View ArticleAlogeni
Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti questo gruppo sono: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato e...
View ArticleComposti perfluorurati
I composti perfluorurati (PFC) sono costituiti da catene carboniose in cui gli atomi di carbonio sono legati solo ad atomi di fluoro. Quindi così come gli alcani hanno formula generale CnH2n+2 i...
View ArticleVoltametro di Hofmann
Il voltametro di Hofmann è un dispositivo ideato nel 1866 dal chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann noto per il suo contributo allo sviluppo delle tecniche di sintesi organica. Il voltametro di...
View ArticleAutoionizzazione dell’acqua
L’acqua ha un comportamento anfotero infatti in presenza di un acido agisce da base secondo Bronsted-Lowry accettando uno ione H+ e in presenza di una base agisce da acido secondo Bronsted-Lowry...
View ArticleL’argento come catalizzatore
Grazie alle sue proprietà chimiche l’ argento viene usato come catalizzatore nelle reazioni di ossidazione per la sintesi industriale di importanti prodotti chimici. Tra le reazioni catalizzate...
View ArticleRodio
Il rodio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 9 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 4d8 5s1. Il rodio fu scoperto nel 1803 dal chimico britannico William Hyde Wollaston...
View ArticleAcido idrazoico
L’acido idrazioco HN3 il cui nome I.U.P.A.C. è triazoturo di idrogeno è detto anche acido azotidrico, azoturo di idrogeno o acido nitridrico. L’acido idrazioco è un acido debole con una costante di...
View ArticleAmmoniaca
L’ammoniaca è un gas incolore, dall’odore pungente, penetrante e caratteristico avente formula NH3 e costituisce il composto di partenza di molte specie tra cui le ammine e i sali di ammonio...
View ArticleAcqua regia
L’acqua regia è una miscela costituita da acido nitrico concentrato e acido cloridrico concentrato in rapporto tra volumi di 1:3. Il nome di acqua regia fu dato a questa miscela dagli alchimisti in...
View ArticleSoluzione piranha
La soluzione piranha è usata per allontanare residui di sostanze organiche dai substrati; tale obiettivo può essere raggiunto da due tipi di soluzioni piranha ovvero: La soluzione piranha acida che è...
View ArticlePiombo
Il piombo appartiene al Gruppo 14 e al 6° Periodo della tavola periodica; è un metallo tenero tanto da poter essere tagliato con un coltello che si presenta di colore bianco-azzurro ma tende a...
View ArticleCadmio
Il cadmio è un metallo del blocco d appartenente al Gruppo 12 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 4d105s2. Nell’ambito dei suoi studi sulla calamina, minerale contenente un miscuglio...
View ArticleReazioni metallotermiche
Nelle rocce i metalli sono spesso presenti sotto forma di ossidi e si deve quindi procedere alla loro estrazione tramite un processo metallurgico in cui viene utilizzata un altro metallo avente alta...
View ArticlePerclorato di ammonio
Il perclorato di ammonio NH4ClO4 è un sale inorganico in cui il cloro presenta il suo massimo numero di ossidazione +7 Si presenta come un solido bianco e cristallino solubile in acqua, in alcol e in...
View ArticleBorofene
Il grafene, costituito da un singolo strato di grafite, è stato il primo materiale con struttura bidimensionale è stato considerato fin dalla sua scoperta avvenuta nel 2004 uno dei materiali più...
View ArticleMonossido di carbonio
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore, non irritante e tossico che si forma per combustione incompleta del carbonio secondo la reazione: 2 C(s) + O2(g)→ 2 CO(g) Viene prodotto...
View Article