Serie spettrochimica
Studi di spettri elettronici eseguiti sui composti di coordinazione in cui sono presenti metalli di transizione hanno permesso di ottenere un elenco sia dei leganti che degli ioni metallici quando...
View ArticleAcido cloroaurico
L’acido tetracloroaurico più noto come acido cloroaurico è un acido monoprotico forte e ha formula HAuCl4 che viene usato tradizionalmente nei processi di raffinazione dell’oro. Nonostante l’oro sia un...
View ArticlePlatino
Il platino è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 6° Periodo con configurazione elettronica [Xe] 4f14 5d9 6s1. ll platino unitamente al rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio che...
View ArticleNanoparticelle d’oro
L’oro è il metallo che più di ogni altro è stato considerato il più prezioso e sin dagli albori della civiltà ha affascinato gli uomini costituendo il simbolo della ricchezza. Le caratteristiche...
View ArticleIridio
L’iridio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 9 e al 6° Periodo con configurazione elettronica [Xe] 4f14 5d7 6s2. L’iridio unitamente al platino, rutenio, rodio, palladio e osmio che...
View ArticleBronzo
Il bronzo è la prima lega metallica conosciuta dall’umanità utilizzata per forgiare armi e utensili e usata al posto del rame che, per la sua fragilità, era poco adatto a questi scopi. Sebbene siano...
View ArticlePalladio
Il palladio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 10 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 4d10. Il palladio unitamente al platino, rutenio, rodio, iridio e osmio che...
View ArticleIl serpente del faraone
Una reazione chimica coinvolge la trasformazione di uno o più reagenti in prodotti di reazione attraverso la rottura di legami e la formazione di altri. Non sempre le reazioni chimiche sono visibili ma...
View ArticleReazioni di isomerizzazione
Le reazioni di isomerizzazione sono reazioni in cui un composto viene trasformato in un suo isomero con la rottura di legami e la formazione di altri legami e conseguente modificazione dello scheletro...
View ArticleTriioduro di azoto
Il triioduro di azoto noto come nitruro di iodio ha formula NI3 ed è un potente esplosivo molto sensibile agli urti o allo sfregamento. La sua produzione o detenzione in Italia è vietata state la...
View ArticleIodio
Lo iodio è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 4d10, 5s2, 5p5. In condizioni standard si presenta come un solido lucente dal colore dal colore...
View ArticleAllotropia
Alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica possono presentarsi in forme diverse che differiscono tra loro per le proprietà fisiche e chimiche oltre...
View ArticleFosforene
Dal 2004 anno in cui fu ottenuto per la prima volta il grafene si sono sviluppate le ricerche sui materiali bidimensionali detti 2D tra cui il nitruro di boro con caratteristiche isolanti e i...
View ArticleFluoro
Il fluoro è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 2° Periodo avente configurazione elettronica [He]2s2,2p5. Il fluoro è contenuto in una varietà di minerali tra cui la fluoroapatite Ca5(PO4)3F, la...
View ArticleDiet Coke e Mentos
Fin dalla sua prima apparizione alla fine degli anni ’90 sul web il video che mostra la reazione tra la Diet Coke e le Mentos ha costituito un vero a proprio fenomeno al punto che ancora oggi, a...
View ArticleTantalio
Il tantalio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 5B e al 6° Periodo avente configurazione elettronica [Xe] 4f145d36s2. Il tantalio fu scoperto dal chimico svedese Anders Gustaf Ekeberg...
View ArticleNiobio
Il niobio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 5B e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 4d4 5s1. La scoperta del niobio è intimamente connessa a quella del tantalio sia...
View ArticleMateriali in 2D: MX-eni
La scoperta del grafene avvenuta nel 2004 che valse ai fisici Andrej Geim e Konstantin Novoselov il Premio Nobel per la fisica nel 2010 ha costituito uno spartiacque che ha aperto nuovi orizzonti nel...
View ArticleReazione di Old Nassau o di Halloween
La reazione di Old Nassau anche nota come reazione di Halloween fu scoperta da alcuni studenti dell’Università di Princeton. A tale reazione fu dato il nome di Old Nassau con cui viene detta la nota...
View ArticleDisidratazione del saccarosio
Tra le tante reazioni che avvengono in modo plateale destando lo stupore di tutti vi è la disidratazione del saccarosio. Premesso che tale reazione, altamente esotermica, non va fatta in casa in quanto...
View Article