La reazione di Old Nassau anche nota come reazione di Halloween fu scoperta da alcuni studenti dell’Università di Princeton. A tale reazione fu dato il nome di Old Nassau con cui viene detta la nota Università mentre viene anche detta reazione di Halloween in quanto i colori che si manifestano sono l’arancio e il nero.
La reazione di Old Nassau è una tipica reazione oscillante in cui una soluzione assume diverse colorazioni avvenendo in più stadi.
Per realizzare questa reazione occorre mescolare disporre di tre beaker da 250, 400 e 600 mL rispettivamente.
Nel primo beaker vengono mescolati65 mL di una soluzione di solfito acido di sodio NaHSO3 0.25 M e 85 mL di una soluzione di salda d’amido.
Nel secondo beaker vengono posti 150 mL di una soluzione 0.01 M di HgCl2.
Nel terzo beaker vengono messi 110 mL di una soluzione di KIO3 0.10 M e 40 mL di acqua deionizzata.
Il contenuto dei primi due beaker viene mescolato e rapidamente aggiunto nel terzo beaker.
Nel primo stadio della reazione gli ioni iodato vengono ridotti dall’idrogenosolfito secondo la reazione di ossidoriduzione:
IO3– +3 HSO3– → I– + 3 SO42- + 3 H+
Nel secondo stadio lo ioduro formatosi reagisce con lo ione Hg2+ per dare un precipitato di ioduro di mercurio (II) di color arancione:
Hg2+ + 2 I– → HgI2↓
Dopo la precipitazione di tutto lo ione Hg2+ nel terzo stadio l’eccesso di ioduro reagisce con lo iodato in una reazione di comproporzione con formazione di iodio:
IO3– +5 I– + 6 H+ →3 I2 + 3 H2O
Lo iodio formatosi nella reazione reagisce nel quarto stadio con la salda d’amido per dare una tipica colorazione blu scurissimo