Quantcast
Channel: Chimica Generale – Chimicamo
Browsing all 539 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni degli acidi con i metalli

Gli acidi reagiscono con molti metalli dando luogo alla formazione di un sale e di idrogeno gassoso in una reazione di scambio semplice. Per sapere quali metalli reagiscono con un acido bisogna fare...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cloruro di nitrosile

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl. Sintesi Il cloruro di nitrosile può essere ottenuto da numerose...

View Article


Soluzioni elettrolitiche

Le soluzioni elettrolitiche sono quelle soluzioni in grado di condurre corrente elettrica grazie alla presenza di elettroliti ovvero di acidi, basi e sali che in soluzione acquosa di dissociano...

View Article

Idrossido di stagno (II)

L’idrossido di stagno (II) noto anche come idrossido stannoso è un solido di colore bianco scarsamente solubile in acqua. Il prodotto di solubilità dell’idrossido di stagno (II) è infatti pari a 5.45 ∙...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cloruro di mercurio (I)

Il cloruro di mercurio (I) detto sublimato corrosivo ha formula Hg2Cl2 essendo costituito da uno ione Hg22+ e da due ioni Cl– la cui struttura è rappresentata in figura  Fu ottenuto per la prima volta...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sodio azide

L’azoturo di sodio noto come sodio azide è un composto inorganico avente formula NaN3 costituito dallo ione Na+ e dallo ione N3– che può essere rappresentato da diverse strutture limite di risonanza...

View Article

Cloro: metodi di preparazione

Il cloro fu ottenuto per la prima volta nel 1774 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele trattando il minerale pirolusite con acido cloridrico; egli tuttavia ritenne che il gas ottenuto contenesse...

View Article

Bromato di potassio

Il bromato di potassio ha formula KBrO3 si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua. Il bromato è un agente ossidante che ossida il ferro (II), l’arsenico (III) e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni degli acidi con i metalli

Gli acidi reagiscono con molti metalli dando luogo alla formazione di un sale e di idrogeno gassoso in una reazione di scambio semplice. Per sapere quali metalli reagiscono con un acido bisogna fare...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cloruro di nitrosile

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl. Sintesi Il cloruro di nitrosile può essere ottenuto da numerose...

View Article

Soluzioni elettrolitiche

Le soluzioni elettrolitiche sono quelle soluzioni in grado di condurre corrente elettrica grazie alla presenza di elettroliti ovvero di acidi, basi e sali che in soluzione acquosa di dissociano...

View Article

Idrossido di stagno (II)

L’idrossido di stagno (II) noto anche come idrossido stannoso è un solido di colore bianco scarsamente solubile in acqua. Il prodotto di solubilità dell’idrossido di stagno (II) è infatti pari a 5.45 ∙...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cloruro di mercurio (I)

Il cloruro di mercurio (I) detto sublimato corrosivo ha formula Hg2Cl2 essendo costituito da uno ione Hg22+ e da due ioni Cl– la cui struttura è rappresentata in figura  Fu ottenuto per la prima volta...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sodio azide

L’azoturo di sodio noto come sodio azide è un composto inorganico avente formula NaN3 costituito dallo ione Na+ e dallo ione N3– che può essere rappresentato da diverse strutture limite di risonanza...

View Article

Cloro: metodi di preparazione

Il cloro fu ottenuto per la prima volta nel 1774 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele trattando il minerale pirolusite con acido cloridrico; egli tuttavia ritenne che il gas ottenuto contenesse...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chimica del Fe(II) e Fe(III)

Il ferro è un metallo di transizione che presenta più numeri di ossidazione sebbene quelli più comuni siano +2 e +3 che danno luogo a numerosissime reazioni delle quali vengono citate solo alcune tra...

View Article

Miscela cromica

Nella comune pratica di laboratorio si deve usare vetreria pulita e asciutta ma la pulizia della vetreria è molto più difficile di quanto non si possa immaginare. In genere si lava con acqua e sapone...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ingombro sterico

Quando due atomi si avvicinano di più rispetto alla somma dei loro raggi di van der Waals essi tendono a respingersi. La repulsione elettrostatica tra le nuvole elettroniche e tra i nuclei degli atomi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Raggio atomico

Il raggio atomico misura la distanza tra il nucleo di un atomo e lo strato più esterno del guscio elettronico. Tuttavia poiché gli elettroni sono descritti da funzioni d’onda che si estendono...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Principio di elettroneutralità

Il principio di elettroneutralità, che ha svolto un ruolo importante nello studio della struttura molecolare, fu pubblicato nel 1948 dal chimico statunitense Linus Carl Pauling secondo il quale le...

View Article
Browsing all 539 articles
Browse latest View live