Gli elementi del Gruppo 6 sono cromo, molibdeno, tungsteno e seaborgio ovvero metalli che appartengono al blocco d.
Il seaborgio è un elemento artificiale radioattivo il cui isotopo più stabile 271Sg ha un tempo di dimezzamento di 1.9 minuti.
Si dispone pertanto delle proprietà fisiche e chimiche dei primi tre elementi.
Numero di ossidazione
Gli elementi del gruppo hanno sei elettroni di valenza e il loro numero di ossidazione più alto è +6. Questo stato non è il più stabile per il cromo infatti i composti di cromo (VI) sono ossidanti e tendono a ridursi a sali di cromo (III). I numeri di ossidazione più stabili per il molibdeno e il tungsteno sono + 6 e +5 mentre sono poco stabili quelli inferiori.
Tabella
In tabella vengono riportate alcune caratteristiche di questi elementi.
Elemento | Z | Configurazione | Elettronegatività | Raggio atomico (pm) | Temperatura di fusione (°C) | Densità (g/cm3) |
Cr | 24 | [Ar] 3d5, 4s1 | 1.66 | 125 | 1903 | 7.14 |
Mo | 42 | [Kr] 4d5, 5s1 | 2.16 | 136 | 2620 | 10.28 |
W | 74 | [Xe] 4f14, 5d4, 6s2 | 2.36 | 137 | 3410 | 19 |
Stato naturale
Il cromo è contenuto principalmente nella cromite FeCr2O4 appartenente alla famiglia degli spinelli, ossido doppio di cromo e ferro in cui il cromo ha numero di ossidazione +3 e il ferro +2.
Il molibdeno si trova principalmente come solfuro nella molibdenite MoS2 ma esiste anche in forma di molibdato come, ad esempio, nella wulfenite.
Il tungsteno si trova sotto forma di tungstati come la wolframite (Fe, Mn)WO4 e la scheelite CaWO4.
Proprietà
Il cromo non mostra particolari somiglianze con il molibdeno e il tungsteno mentre questi ultimi, a causa della contrazione lantanidica, hanno dimensioni atomiche quasi uguali.