Quantcast
Channel: Chimica Generale – Chimicamo
Browsing all 539 articles
Browse latest View live

Acantite

L’ acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in prevalenza, l’argento Nel 1855 il mineralogista tedesco Gustav Adolf Kenngott attribuì questo nome...

View Article


Granito

Il granito è una roccia ignea di colore chiaro con grani abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo. Si forma dalla lenta cristallizzazione del magma sotto la superficie terrestre ed è ricco...

View Article


Ardesia

L’ ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado di metamorfismo. Si ottiene da rocce sedimentarie di tipo argilloso composta...

View Article

Solfito di sodio

Il solfito di sodio è un composto con formula Na2SO3 che può presentarsi in forma anidra o come eptaidrato ed è costituito dall’anione SO32- e da due cationi Na+. In esso lo zolfo presenta numero di...

View Article

Composti di coordinazione: leganti

I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica, denticità o la struttura molecolare complessa che formano...

View Article


Caolinite

La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È composta da silicato di alluminio idrato con formula...

View Article

Fotolisi

La fotolisi è un processo chimico mediante il quale le molecole sono scomposte in unità più piccole a seguito di  assorbimento di luce naturale o artificiale. Questo processo è detto anche...

View Article

Bicarbonato

L’ idrogenocarbonato noto come bicarbonato o carbonato acido è un anione poliatomico, base coniugata dell’acido carbonico, con formula HCO3– È costituito da un atomo di carbonio centrale circondato da...

View Article


Alluminuro di titanio

L’ alluminuro di titanio è un composto intermetallico che ha una struttura cristallina ordinata a lungo raggio. Esso mostra proprietà peculiari, come l’aumento della resistenza allo snervamento...

View Article


Fotocatalizzatori

I fotocatalizzatori sono materiali che, a seguito di interazione con la luce a una data lunghezza d’onda, sono in grado di  accelerare una reazione chimica. I fotocatalizzatori sono tipicamente...

View Article

Acido selenico

L’ acido selenico è un ossiacido con formula H2SeO4 in cui il selenio ha numero di ossidazione +6 ed ha molte analogie con l’acido solforico. Sia lo zolfo che il selenio, infatti, appartengono al...

View Article

Gruppo 11 (Cu, Ag, Au, Rg)

Il Gruppo 11 della Tavola periodica precedentemente indicato come IB è costituito dai metalli di transizione rame, argento e oro noti come metalli di conio e dal roentgenio. Il gruppo 11 fa parte del...

View Article

Acido carbonico

L’ acido carbonico è un ossiacido diprotico avente formula H2CO3 in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4 Si forma in piccole quantità quando il biossido di carbonio contenuto nell’atmosfera si...

View Article


Carburo

Un carburo è un composto binario costituito da carbonio e da un elemento meno elettronegativo, generalmente un metallo o un semimetallo. Sono caratterizzati da elevata durezza ed elevata temperatura di...

View Article

Reazioni dell’oro

Le reazioni dell’oro sono influenzate dal valore negativo del suo potenziale normale di ossidazione e pertanto esso è scarsamente reattivo e non tende a ossidarsi L’oro presenta prevalentemente numeri...

View Article


Elementi radioattivi

Gli elementi radioattivi sono costituiti da atomi che hanno nuclei  instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di raggiungimento della stabilità. Gli elementi radioattivi decadono per...

View Article

Gruppo 8 (Fe, Ru, Os, Hs)

Il Gruppo 8 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola Periodica. Nel vecchio sistema di denominazione questo gruppo era combinato con il gruppo...

View Article


Elementi del 5° Periodo

Gli elementi del 5° Periodo vanno dal rubidio che ha numero atomico 37 allo xeno che ha numero atomico 54. Il 5° Periodo quindi contiene due elementi del blocco s, dieci elementi del blocco d e sei...

View Article

Mendelevio

Il mendelevio è un elemento radioattivo ottenuto artificialmente con numero atomico 101 e pertanto transuranico Ha configurazione elettronica [Rn] 5f13 7s2 ed è un elemento del blocco f e fa parte...

View Article

Ossido di stagno (IV)

L’ ossido di stagno (IV) SnO2 , noto come ossido stannico è un ossido anfotero in cui lo stagno presenta numero di ossidazione +4. È un componente naturale della crosta terrestre e presente nella...

View Article
Browsing all 539 articles
Browse latest View live