Quantcast
Channel: Chimica Generale – Chimicamo
Browsing all 539 articles
Browse latest View live

Roscoelite

La roscoelite è un minerale descritto per la prima volta dal geologo statunitense William Phipps Blake  nel 1876. Appartiene al gruppo delle miche e ha formula K(V3+,Al,Mg)2AlSi3O10(OH)2. È un...

View Article


Fotoluminescenza

La fotoluminescenza è un fenomeno ottico consistente in una emissione di luce da parte di una sostanza a seguito dell’assorbimento di una radiazione elettromagnetica. Quando una specie assorbe un...

View Article


Nucleosidi

I nucleosidi sono metaboliti endogeni escreti dal turnover dell’RNA costituiti da basi azotate legate in modo covalente a uno zucchero a cinque atomi di carbonio. Le basi azotate sono composti...

View Article

Protone

Il protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una delle particelle fondamentali di un atomo insieme al neutrone e all’elettrone. Il...

View Article

Cromite

La cromite è un minerale costituito da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3 e ossigeno e ha formula ideale FeCr2O4. È un ossido di ferro e cromo (FeO, Cr2O3) che...

View Article


Goethite

La goethite è un minerale appartenente al gruppo del diasporo costituito da ossido-idrossido di ferro (III) FeO(OH). Nel minerale il manganese può sostituire fino al 5% del ferro. Il mineralogista...

View Article

Witherite

La witherite è un minerale costituito da carbonato di bario appartenente al gruppo dell’aragonite. È un minerale poco comune in quanto si altera a barite. Il geologo tedesco Abraham Gottlob Werner...

View Article

Carbonato di bario

Il carbonato di bario è un sale che si trova in natura nella witherite, minerale appartenente alla classe dei carbonati, nello specifico al gruppo dell’aragonite Solubilità Il carbonato di bario è un...

View Article


Ossido di calcio

L’ ossido di calcio CaO o calce viva è il principale costituente del cemento Portland unitamente a ossidi di silicio, alluminio, magnesio, zolfo, ferro e potassio. Esso cristallizza secondo un reticolo...

View Article


Anidride fosforosa

L’ anidride fosforosa il cui nome è triossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Sebbene la formula sia P4O6 è spesso indicato con la sua formula minima P2O3 e...

View Article

Anidride fosforica

L’ anidride fosforica il cui nome è pentossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +5. Sebbene la formula sia formula P4O10 è usualmente scritto con la sua formula...

View Article

Zwitterione

Lo zwitterione è una molecola con una carica formale netta pari a zero che ha cariche formali negative e positive sui singoli atomi all’interno della sua struttura. Alcune molecole sono zwitterioni...

View Article

Agenti essiccanti

Gli agenti essiccanti sono sostanze igroscopiche in grado di assorbire acqua dall’ambiente circostante o da un’altra sostanza chimica. In laboratorio sono utilizzati negli essiccatori in cui sono poste...

View Article


Solfato di magnesio

Il solfato di magnesio, noto come sale inglese, è un composto che si trova in natura sotto forma idrata con formula MgSO4 · n H2O in cui n varia da 1 a 11. Nella sua forma più comune si trova come...

View Article

Solfato di sodio

Il solfato di sodio, detto sale di Glauber, è un composto con formula Na2SO4 che si presenta spesso in forma idrata come nel minerale mirabilite. In questo minerale è presente sotto forma decaidrata....

View Article


Solfuro di sodio

Il solfuro di sodio è un composto con formula Na2S che può presentarsi in forma anidra o come ennaidrato Na2S · 9 H2O È costituito dall’anione S2- e da due cationi Na+. In esso lo zolfo presenta numero...

View Article

Stabilizzanti polimerici

Gli stabilizzanti sono sostanze che tendono a preservare le proprietà fisiche e chimiche di un materiale. Il degrado, ovvero i cambiamenti irreversibili nella composizione o nella struttura chimica, è...

View Article


Composti intermetallici

I composti intermetallici sono formati da metalli molto elettropositivi e da un metallo meno elettropositivo per formare composti con una composizione specifica e una struttura cristallina Le leghe...

View Article

Siliciuri

I siliciuri sono composti binari intermetallici costituiti da silicio legato a un metallo o un semimetallo. Questi sono composti non stechiometrici con grandi densità di carrier liberi, che...

View Article

Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio è un composto binario in cui il titanio presenta numero di ossidazione +4 e ha formula TiCl4. È  il più tossico dei composti di titanio ed è altamente corrosivo e instabile....

View Article
Browsing all 539 articles
Browse latest View live